Stai visualizzando la pagina: Casamance
Dati generali
Collegata al resto del Senegal solo ad est
Superficie | 30´000 km2 |
Popolazione | Diola (1/3 pop.), Wolof, Mandingues, Peuls, Sossés, Touscouleurs, Sérères, Sarakolés |
Religione | musulmana, cristiana, animista |
Clima | sub-guineano, umido e caldo |
Principali attività economiche | agricoltura, allevamento (bovini, ovini, suini), pesca, frutticoltura, miglio, riso, arachidi, sorgo, olio di palma |
Storia
XVI | colonizzazione portoghese |
1886 | la Casamance passa sotto controllo francese |
Fine anni ´70 | importante flusso d´immigrazione dal nord del Senegal |
1982 | rivendicazioni separatiste del MFDC (Movimento delle Forze Democratiche della Casamance), guidato dall´abate Diamacoune Senghor e primi scontri con le forze governative |
Fine anni ´80 | successione di periodi di tregua; braccio militare MFDC |
´90-´92 | nuova insurrezione, accordo di pace e cessate il fuoco senza effetto;divisione interna del MFDC |
1993 | nuovo cessate il fuoco, nuovi dissidi nel MFDC (due bracci militari) |
1995 | esercito senegalese nel sud-ovest della Casamance |
´95-´97 | contatti tra MFDC e governo; tensioni nel MFDC |
97-98 | governo e MFDC terrorizzano la popolazione |
1999 | nuovo accordo di pace; problemi di legittimità nel MFDC; racket, assassini |
2002 | nuovo intervento militare al confine con la Gambia; nuovi contatti con il governo |
CEU - Associazione Cooperazione Essere Umani | Sede: Via Trevano 13 - CP 4303, 6900 Lugano | info@ceu.ch | web recode & design by ./lsd